• Prodotti
  • Ispirazioni
  • Servizi
  • Nessun risultato trovato
Scopri l'esclusiva collezione
di arredi Laurameroni.
Esplora i nuovi prodotti
della collezione Laurameroni.
Credenze, console, tavoli, sedie
e divani su misura.
Contenitori modulari, armadi e librerie
per la zona living.
Armadi, cabine armadio,
letti e arredi per la zona notte.
Boiserie e porte battenti,
scorrevoli e pivot integrate.
Bellagio: un concetto di cucina
unico e differente.
Illuminazione decorativa moderna
e di alta gamma.
Credenze in edizione limitata "Intarsia".
Progetti su misura, atmosfere,
storie, designer e materiali per il design.
Soluzioni di arredo
su misura e personalizzate.
Lasciati ispirare
dalle atmosfere Laurameroni.
Surface Design:
bellezza e qualità
alla vista e al tatto.
Esplora le novità e le curiosità
del mondo Laurameroni.
Incontra i nostri designer
ed artisti internazionali.
Tutto ciò di cui avete bisogno
per il vostro progetto con Laurameroni.
Scarica e sfoglia
i cataloghi Laurameroni.
Scarica i file CAD, le schede tecniche
e le immagini in HD.
Incontra i
Brand Ambassadors Laurameroni.
Trova la boutique Laurameroni
più vicina a te.
Scopri gli showroom
internazionali Laurameroni.
Be Different
Be Unique.
Contattaci
per maggiori informazioni.
chiudi

Formiche Nere

Emilio Isgrò
laurameroni limited edition art sideboard by romeo gigli

Credenza con gambe e base in metallo spazzolato, ante e struttura intarsiate. Dotata di ante push-pull e un ripiano interno. È disponibile anche nella versione sospesa.


Parte della collezione "Intarsia 2", la credenza Le Formiche Nere è prodotta in Edizione Limitata di soli 33 multipli.

laurameroni limited edition art sideboard by romeo gigli
Credenza Formiche Nere. Emilio Isgrò per Laurameroni.
arrow

Credenza Formiche Nere. Emilio Isgrò per Laurameroni.

Le tradizionali “cancellature” di questo pezzo riflettono una visione del mondo in cui la natura e la cultura sono in perfetto equilibrio, come ad esorcizzare i rischi di un’intelligenza tecnologica che troppo spesso teme di affrontare la realtà.

laurameroni limited edition art sideboard by romeo gigli
Formiche Nere

Formiche Nere

Emilio Isgrò è un artista e scrittore italiano, noto per il linguaggio artistico della "cancellatura": marchio identificativo che descrive la morte del linguaggio utilizzato dai mass media e la sua rinascita nell’opera artistica.

Sulla nostra credenza Formiche Nere, Isgrò esibisce gli insetti, che ricoprono pagine bianche e spazi vuoti confondendo il significato delle parole. Le formiche esprimono da una parte la metafora di decadimento e dall’altra una rinnovata vivificazione dei manoscritti.

La cancellatura di Emilio Isgrò prende nuova vita concettuale sulla superficie intarsiate della nostra credenza arte, pronta ad ergersi fra le tante magnifiche opere dell'autore, come una rinascita della parola.

L’intarsio moderno è un mosaico di legni diversi tra loro e liberamente accostati per riprodurre un disegno originale, sfruttando inserti, lavorazioni in rilievo e contemporanei effetti geometrici.

L’intarsio moderno è un mosaico di legni diversi tra loro e liberamente accostati per riprodurre un disegno originale, sfruttando inserti, lavorazioni in rilievo e contemporanei effetti geometrici.

Caratteristiche e
informazioni

laurameroni limited edition art sideboard by romeo gigli
Collezione Intarsia 

Collezione Intarsia 

La Collezione Intarsia nasce per apprezzare e rivivere la tradizione locale di un'antica tecnica: quella dell'intarsio. Un prodotto concepito per essere riprodotto in edizione limitata e in esemplari numerati, firmati e certificati dagli stessi artisti ed artigiani.


Intarsia rappresenta anche il contatto diretto con le semplici e pure materie prime, che prendono forma attraverso l'abilità manuale e la dedizione scrupolosa dei nostri artigiani, reinventata ed ammodernata dalla fantasia e dall'esperienza dei nostri designer.


Le credenze della collezione Intarsia sono mobili di design trasformati in veri e propri quadri. 

Emilio Isgrò
Emilio Isgrò

Emilio Isgrò

Emilio Isgrò è un artista e scrittore italiano noto per l’uso della tecnica della cancellatura nei suoi lavori artistici. Isgrò fa il suo debutto letterario nel 1956 con la collezione poetica Fiere del Sud.

 

A partire dagli anni Sessanta, Isgrò dà vita a un’opera tra le più rivoluzionarie e originali, che gli vale diverse partecipazioni alla Biennale di Venezia e il primo premio alla Biennale di San Paolo.